 Anche quest’anno UISP Firenze partecipa al programma Le Chiavi della Città con il progetto “I prerequisiti motori dell’apprendimento”, rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie.
Anche quest’anno UISP Firenze partecipa al programma Le Chiavi della Città con il progetto “I prerequisiti motori dell’apprendimento”, rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie.
 Un percorso di educazione motoria e psicomotricità che utilizza il movimento come strumento educativo, favorendo lo sviluppo armonico del bambino e il rinforzo delle competenze di base legate all’apprendimento.
Il percorso prevede attività psicomotorie di rinforzo dei prerequisiti scolastici — come motricità globale e settoriale, prassie e abilità grafomotorie — con l’obiettivo di sostenere e potenziare i processi di letto-scrittura attraverso un approccio ludico, educativo e globale al bambino.
 Il lavoro si sviluppa in percorsi di gruppo, adattati alle diverse età e ai livelli motori e relazionali delle classi.
Integrare le competenze delle e degli insegnanti con strumenti operativi psicomotori efficaci e trasferibili nel lavoro quotidiano.
Potenziare gli apprendimenti attraverso una maggiore consapevolezza corporea e motoria.
Sviluppare lo schema corporeo, inteso come coscienza del corpo, delle sue possibilità posturali e motorie e della relazione con l’altro.
Favorire il lavoro di gruppo e la trasversalità tra discipline.
Il progetto propone 9 incontri di 1 ora oppure 6 incontri di 1 ora e mezza, con attività sempre inserite in un contesto ludico-educativo.
 Le proposte si articolano in un percorso progressivo che stimola i diversi aspetti dello sviluppo motorio:
Percezione e controllo corporeo
Equilibrio e coordinazione grosso-motoria
Coordinazione occhio-mano e fino-motoria
Organizzazione prassica finalizzata alle autonomie e alla grafomotricità
Autostima e senso di autoefficacia attraverso il movimento
Al termine del percorso sarà realizzato un “Diario di bordo” che raccoglierà il materiale proposto dagli istruttori, i lavori delle classi e, dove possibile, una documentazione fotografica delle attività.
📍 Sede: scolastica
 📅 Periodo: novembre – maggio
 ⏰ Orario: da concordare con gli insegnanti
 ℹ️ Attività rivolta a un numero limitato di classi.
È previsto anche un incontro formativo di 2 ore, in presenza o online, dedicato alla presentazione del progetto e degli strumenti operativi.
 Durante l’incontro si affronteranno le tematiche legate a uno stile di vita sano e attivo, fornendo materiali e strategie per integrare le proposte motorie durante le ore curriculari.
📍 Sede: scolastica o online
 📅 Periodo: ottobre
 ⏰ Orario: pomeridiano, da concordare
👩🏫 Iscrizioni aperte fino al 31 ottobre 2025
 👉 www.chiavidellacitta.it/progetti/cod-89-i-prerequisiti-motori-dellapprendimento
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform 
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.